Nell’esercizio 2023 la Fondazione persegue i propri scopi statutari di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, nell’ambito del territorio di riferimento, operando nei settori rilevanti e nei settori ammessi indicati nel Documento Programmatico Previsionale dell’anno di riferimento, che sono:

Settori rilevanti

  • Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa
  • Arte, attività e beni culturali
  • Volontariato, filantropia e beneficenza
  • Educazione, istruzione e formazione
  • Sviluppo locale ed edilizia popolare locale

Settori ammessi

  • Protezione e qualità ambientale
  • Sicurezza alimentare e agricoltura di qualità

Criteri di valutazione delle richieste di contributo

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione valuterà le richieste di contributo sulla base dei seguenti aspetti:

• attinenza ai filoni di intervento e agli obiettivi individuati, per ciascun settore, dal Documento Programmatico Previsionale dell’esercizio corrente;
• efficacia dell’iniziativa in rapporto ai bisogni da soddisfare e agli obiettivi da conseguire;
• ampiezza delle ricadute e durata nel tempo degli effetti generati;
• solidità finanziaria dell’iniziativa in relazione agli obiettivi perseguiti;
• compartecipazione da parte del richiedente e presenza di cofinanziamenti comprovabili da parte di altri soggetti finanziatori;
• sostenibilità dell’iniziativa nel tempo;
• caratteristiche del richiedente in termini di esperienza maturata nel settore o nella realizzazione di iniziative analoghe, nonché di capacità di gestire professionalmente l’attività proposta.

Condividi su