Dalla nostra istituzione ci prendiamo cura della collettività locale sostenendone la crescita sociale, culturale ed economica.
Identità
Siamo un ente privato non profit che persegue scopi di interesse pubblico e di utilità sociale.
La Fondazione Carima è una delle 88 fondazioni di origine bancaria italiane.
Nasce nel 1992 in seguito alla riforma del sistema creditizio italiano disposta dalla legge Amato-Carli.
Rappresenta la continuazione ideale della Cassa di risparmio della provincia di Macerata, costituita per Regio Decreto nel 1929, di cui ha proseguito le finalità filantropiche dopo il conferimento dell’azienda bancaria alla Banca Carima S.p.A..
Nel corso degli anni l’evoluzione del quadro normativo nazionale, con particolare riferimento alla Legge Ciampi del 1998, ne ha determinato il conseguimento della natura giuridica privata, della piena autonomia gestionale e dell’indipendenza politica.
Nel 2003 la Corte Costituzionale ha definito le fondazioni di origine bancaria “soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali”, collocandole a livello intermedio tra le istituzioni pubbliche e la cittadinanza.
Negli anni si sono affermate come importanti risorse per i territori, in grado di svolgere compiti di sussidiarietà e di solidarietà e di rispondere in modo concreto ai bisogni espressi dai cittadini.
Oggi la Fondazione Carima realizza le finalità statutarie attraverso i risultati della gestione del proprio patrimonio, che viene effettuata secondo criteri di diversificazione dei rischi finanziari in modo da conservarne il valore economico e di ottenere un’adeguata redditività, con una crescente attenzione agli investimenti socialmente responsabili.